FAQ

LENTI A CONTATTO

CHE COS’E’ UNA LENTE A CONTATTO?

E’ un dispositivo medico che viene utilizzato come mezzo correttivo per la soluzione dei vari difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo…). Nasce come alternativa all’occhiale da vista con la differenza che la lente a contatto è appoggiata alla superficie anteriore dell’occhio (cornea). E’ costituita da polimeri di altissima qualità,i quali consentono un notevole interscambio di ossigeno con l’esterno.

ESISTONO DIVERSI TIPI DI LENTI A CONTATTO?

Esistono principalmente due categorie di lenti a contatto: lenti a contatto morbide e lenti a contatto rigide gas-permeabili o semirigide. Le lenti a contatto morbide sono quelle più diffuse e di largo consumo. Si differenziano in base alla durata della lente (giornaliera, settimanale, quindicinale, mensile, trimestrale, semestrale, annuale,ecc.) e al vizio refrattivo che correggono (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, ecc.).

Sono costituite da materiali altamente idrofili ed elastici; per questo motivo al tatto la lente è morbida e malleabile. Le lenti a contatto semirigide sono indicate soprattutto per la correzione di vizi refrattivi elevati, determinate patologie (es. cheratocono) e per chi ha una scarsa lacrimazione (occhio secco). Al contrario delle lenti morbide sono costituite da materiali a scarsa idrofilia, per cui al tatto risulta rigida e poco elastica.

QUANTE ORE GIORNALIERE POSSO PORTARE LE LENTI A CONTATTO

Per quanto riguarda le lenti a contatto morbide è consigliabile portarle non più di 8 ore consecutive. Per quanto riguarda le lenti a contatto rigide gas-permeabili è consigliabile portarle non più di 12 ore consecutive.

La differenza nell’utilizzo è data prevalentemente dai materiali di costruzione:infatti le lenti semirigide permettono un maggior ricambio di ossigeno con l’esterno e quindi sono consigliabili per un uso più prolungato nel tempo. Inoltre il diametro di costruzione della lente semirigida è inferiore rispetto alla lente morbida, per cui coprendo una porzione inferiore di superficie corneale permettono al nostro occhio di “respirare” meglio.

POSSO DORMIRE CON LE LENTI A CONTATTO INDOSSATE?

Sarebbe meglio di no. Nonostante negli ultimi anni la tecnologia ci ha proposto materiali sempre più traspiranti e lenti a contatto ad uso prolungato da portare sempre notte e giorno, è sempre consigliabile un uso moderato e cosciente di questo mezzo correttivo.

Il miglior consiglio che si può dare se si decide di intraprendere la strada ad esempio delle lenti a contatto ad uso prolungato è rivolgersi ad un professionista serio e competente che vi possa consigliare la soluzione ottimale senza trascurare la cosa più importante: la salute dei vostri occhi.

COSA SUCCEDE SE ESAGERO NELL’USO DELLE LENTI A CONTATTO?

Dipende da tanti fattori che sono soggettivi e cambiano da persona a persona. Esistono portatori che quotidianamente abusano delle lenti a contatto e magari non hanno ancora subito conseguenze, ma questa purtroppo non è la regola ma l’eccezione. I segni della sofferenza corneale dovuta all’abuso di lenti a contatto si possono presentare anche dopo anni e senza sintomi premonitori. Si può andare dalla semplice iperemia (occhio arrossato e irritato), guaribile facendo una pausa di qualche giorno, a congiuntiviti di natura allergica o batterica,anch’essi guaribili in un tempo relativamente più lungo.

I veri problemi insorgono se si riscontrano cheratiti e ulcere corneali, difficilmente guaribili in poco tempo e in molti casi dolorosi. In questi casi le lenti a contatto è meglio scordarsele per un bel pò di tempo, con il rischio concreto di non riuscire a tollerarle più.

POSSO USARE LE LENTI A CONTATTO PER PRATICARE SPORT?

Certamente!Le lenti a contatto offrono un’ottima visione periferica e inoltre sono molto stabili.

POSSO FARE LA DOCCIA CON LE LENTI A CONTATTO?

Si può fare ma è consigliabile tenere gli occhi chiusi per evitare che la lente possa rovinarsi o inquinarsi.

COME PULIRE LE LENTI A CONTATTO?

È fondamentale pulire e disinfettare giornalmente le lenti per mantenerne l’efficacia.

Pulizia:

  • appoggiare la lente tra indice e medio o sul palmo della mano. Porre su entrambe le superfici alcune gocce della soluzione  detergente. Strofinare delicatamente la lente ripetutamente;
  • risciacquare accuratamente con la soluzione salina corretta per il tipo di lente.
COME APPLICARE LE LENTI A CONTATTO MORBIDE?
  • lavare e asciugare accuratamente le mani;
  • prendere la lente con il polpastrello,
    eliminare l’eccesso di liquido e, se necessario, risciacquare con cura usando la soluzione salina per pulirla;
  • verificare il verso corretto della lente
    piegandola e premendo tra le dita la zona centrale. I bordi devono piegare verso il centro “a coppa”;
  • porre la lente a contatto sul polpastrello dell’indice. Spalancare l’occhio abbassando la palpebra inferiore con il medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore;
  • appoggiare la lente nell’occhio;
  • guardare verso il basso, rilasciare lentamente la palpebra e chiudere l’occhio. La lente si autocentrerà.
    Se sotto la lente si formano delle bolle d’aria, eliminarle con leggero massaggio a palpebre chiuse e/o tamponando con un fazzoletto. Se la visione non è soddisfacente è necessario rimuovere la lente e riapplicarla.
COME RIMUOVERE LE LENTI A CONTATTO MORBIDE?
  • instillare una goccia di soluzione umettante o salina nell’occhio;
  • spalancare l’occhio, abbassando la palpebra inferiore con il dito medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore;
  • appoggiare l’indice sulla lente e spostarla verso il basso;
  • pizzicarla delicatamente con l’aiuto del pollice ed estrarla.
COME APPLICARE LE LENTI A CONTATTO RIGIDE E/O GASPERMEABILI
  • lavare e asciugare accuratamente le mani; 
  • prendere la lente con il polpastrello, 
    eliminare l’eccesso di liquido e, se necessario, risciacquare con cura usando la soluzione salina per pulirla;
  • porre la lente a contatto sul polpastrello dell’indice. Con il dito medio della stessa mano abbassare la palpebra inferiore, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore; 
  • fissare sempre in direzione della lente fino a quando la lente non avrà toccato la cornea; 
  • rilasciare lentamente le palpebre e verificare il corretto posizionamento della lente chiudendo l’altro occhio e osservando la corretta qualità della visione dell’occhio dove è stata applicata la lente. Se la visione non è soddisfacente è necessario rimuovere la lente e riapplicarla.
COME RIMUOVERE LE LENTI A CONTATTO RIGIDE E/O GASPERMEABILI
  • spalancare il più possibile le palpebre senza l’aiuto delle dita, sbarrando gli occhi;
  • aumentare la pressione delle palpebre con una trazione dell’indice alla congiunzione delle palpebre verso la tempia;
  • chiudendo l’occhio la lente dovrebbe
    staccarsi pizzicata dal bordo delle palpebre stesse.

Prenota ora la tua

consulenza gratuita

contattaci allo +39 051 873140